
01 02 03 04
01 02 03 04
Si possono distinguere alcune diverse tipologie di ponte termico:
Ponte termico geometrico: sezione attraverso l'angolo di una parete perimetrale isolata esternamente che mostra le curve isoterme ad una temperatura esterna di -10 °C e una temperatura interna di 20 °C. La curva isoterma di 18 °C si trova sulla superficie della parete quando è vicino all'angolo, ma si trova all'interno della parete quando è più lontano dall'angolo (fonte: Bauigel; https://de.wikipedia.org/wiki/W%C3%A4rmebr%C3%BCcke#/media/File:Waermebruecke_geometrisch.jpg)
I ponti termici lineari si verificano generalmente ai bordi, presso connessioni e giunzioni, ma in tal senso possono riscontrarsi punti deboli anche presso, ad esempio, punti di ancoraggio di facciate continue, tettoie a pensilina e balconi.
Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 4.0