Come dovrebbero essere disposte le stanze in una casa passiva nell’Europa Centrale?
Si può risparmiare energia grazie ad una disposizione intelligente delle camere.
I seguenti fattori possono contribuire a tale scopo:
- Orientamento: la zona giorno dovrebbe essere posta, se possibile, al lato sud, in modo da utilizzare il calore del sole (apporto solare passivo diretto)
- Zonizzazione: ampie escursioni termiche non sono possibili nelle case passive – la temperatura all’interno dell’involucro termico è molto uniforme. Tuttavia, se il calore residuo è deliberatamente diretto, per esempio, verso il soggiorno nelle prime ore della sera, qui la temperatura salirà per alcune ore; durante la notte la temperatura si estenderà all’intero edificio. In questo modo la temperatura nelle camere da letto può essere mantenuta tra i 18 e i 19 °C anche nelle case passive, mentre la zona giorno si attesterà attorno ai 20–21 °C.
- Illuminazione: orientare le stanze nella direzione adeguata facilita l’utilizzo della luce diurna. Qui è importante che le finestre abbiano il miglior angolo di incidenza possibile, ad esempio le finestre dovrebbero preferibilmente arrivare fino al soffitto.
- Illuminazione delle stanze interne: pareti divisorie in vetro o finestre nelle stanze interne che non necessitano di molta luce, come disimpegni o corridoi, apportano luce diurna nelle aree altrimenti illuminabili solo artificialmente.
- Ventilazione: allo scopo di fornire una corretta distribuzione d’aria in entrata e in uscita, l’impianto di ventilazione può essere regolato in modo da minimizzare il campo di portata della ventilazione in atto.
RIQUADRO DI ESEMPIO
Esempio 1
Le pareti divisorie in vetro lungo l'asse nord-sud di un edificio permettono l'immissione di luce diurna negli interni. L'immagine mostra il piano superiore della S-HOUSE in Böheimkirchen, dove è stato applicato questo principio.

Vetrate interne (fonte: GrAT)
Esempio 2
I locali principali della zona giorno sono tutti orientati a sud. Al piano terra si trovano il soggiorno e gli spazi comuni, compresa la cucina ed uno spazio aggiuntivo multifunzionale. I vani per i servizi sono nella parte nord dell'edificio, nello spazio più piccolo.

Planimetria del piano terra (fonte: Benjamin Wimmer)