
01 02 03 04
01 02 03 04
La qualità dell’aria interna ha fondamentale importanza nella progettazione di un edificio, quindi pianificare una casa passiva dovrebbe implicare anche una speciale attenzione ad un’edilizia volta alla promozione della salute. L’obiettivo è minimizzare le immissioni nocive e i danni alla salute. Se possibile, la soglia di Pettenkofer di 0.1 % v/v CO2 non dovrebbe essere superata. Ciò conduce ad un fabbisogno di 30 m3 l’ora di aria fresca per persona a livelli normali di attività fisica.
I sistemi di ventilazione meccanica controllata migliorano il benessere e garantiscono un’aria interna igienicamente soddisfacente. Inoltre, il recupero del calore mediante un apposito scambiatore può far risparmiare energia. I parametri seguenti sono i prerequisiti per un sistema di ventilazione appropriato alle case passive:
Distribuzione dell'aria in un edificio a surplus di energia. Piano superiore (figura sopra) e piano terra (sotto) (fonte: Benjamin Wimmer, Architekt Nürnberg)
Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 4.0