Salta la navigazione

12_Assicurare una sigillatura ermetica

Progress

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12

Assicurare una sigillatura ermetica

Se l’involucro edilizio non ha tenuta all’aria (sia negli edifici nuovi sia in quelli ristrutturati) e quindi ha delle dispersioni localizzate per convezione, l’aria calda e umida si sposterà dagli ambienti interni verso gli elementi dell’involucro edilizio. L’aria, raffreddandosi nel suo percorso verso l’esterno, potrà creare della condensa all’interno della struttura con conseguente formazione di muffe.

Inoltre, queste dispersioni localizzate causano perita di calore da ventilazione, che a sua volta diminuisce l'effetto isolante dell'involucro edilizio. Pertanto la superficie dell’edificio che cede calore, deve essere implementata con uno strato di tenuta all’aria.

Strato di tenuta all’aria continuo in un edificio (fonte: Schulze Darup)

Strato di tenuta all'aria continuo in un edificio (fonte: Schulze Darup)

Difetti tipici: interfacce di porte e finestre, punti di raccordo fra elementi costruttivi diversi, raccordo pareti esterne-tetto, raccordo pareti-finestre ecc. e in corrispondenza di elementi puntuali come tubazioni, camini, prese di corrente, travi ecc. che interrompono lo strato continuo di tenuta.

Tenuta all’aria e ermeticità dell’involucro edilizio hanno i seguenti vantaggi:

  • si evitano danni strutturali
  • l’isolamento termico raggiunge i massimi livelli di efficienza
  • l’isolamento acustico dai rumori esterni è efficace
  • i sistemi di ventilazione sono efficaci
  • la qualità dell’aria è migliorata (grazie al sistema di ventilazione)

La verifica della impermeabilità al vento e all'aria di un edificio viene resa possibile dal test di pressione, il cosiddetto “blower door test” secondo la norma UNI EN 13829:2002. Con il Blower Door Test viene creato un differenziale di pressione posizionando in maniera ermetica un telaio di dimensione variabile, su cui è fissato un telo speciale, nell'apertura di una porta d'ingresso o di una portafinestra. Parallelamente al piano del telo, è installato un ventilatore. Mantenendo chiuse porte e finestre esterne, mediante il ventilatore si realizza una differenza di pressione pari a 50 Pascal (Pa) fra l'interno dell'edificio e l'aria esterna. Il risultato del test è rappresentato da una quantificazione di un parametro che viene chiamato “n50”.

Blower door test (fonte: Schulze Darup)

Blower door test (fonte: Schulze Darup)

Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 4.0