
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12
Le facciate continue sono costituite da uno strato isolante montato sul lato esterno della parete perimetrale portante e pannelli di rivestimento montati esternamente, di solito con una intercapedine dietro.
Esecuzione di una facciata continua:
https://youtu.be/23zRoOuszxo
Struttura di una facciata con intercapedine (fonte: www.FVHF.de, adattato)
Il grande vantaggio delle facciate continue è quello di poter scegliere fra un’ampia gamma di materiali da costruzione.
Lo svantaggio è causato dal sistema di fissaggio che implica la formazione di ponti termici.
In un edificio esistente con mura esterne a doppia parete è possibile aggiungere dell’isolante all’interno dell’intercapedine fra le due pareti.
L’importante è che l’intercapedine sia larga almeno 5 cm dappertutto e che possa essere completamente riempita di materiale isolante, al fine di evitare quanto più possibile i ponti termici.
Questo articolo è sotto la licenza Licenza Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives 4.0