
Abstract
L’obiettivo, nella costruzione di Passivhaus (d’ora in avanti indicate come case passive), è creare edifici che siano confortevoli nell’utilizzo e che allo stesso tempo minimizzino il bisogno di energia primaria. Le condizioni essenziali nella progettazione di tali edifici sono il grado di compattezza della forma e gli involucri strutturati allo scopo di fornire una resistenza termica eccellente, in combinazione con finestre di alta qualità. Gli edifici devono essere costruiti con grande attenzione e cura – ciò include una garanzia di qualità applicata agli elementi, comfort e qualità dell’esecuzione dei lavori, ad esempio nella tenuta all’aria e nella minimizzazione dei ponti termici. Un impianto di ventilazione con recupero del calore permette una minore dispersione termica in inverno; e il riscaldamento può essere ottenuto in modo davvero semplice ed efficiente in senso economico. Questa unità di apprendimento mostra l’interazione tra questi fattori e spiega come verificare se un edificio soddisfa lo standard di casa passiva.
Obiettivi didattici
Al termine di questo modulo gli studenti saranno in grado di …
- indicare le caratteristiche dell’approccio della casa passiva
- descrivere le misure strutturali per massimizzare gli apporti di energia solare
- spiegare l’importanza della pianificazione di fattori come ombreggiamento, dimensione e orientamento delle finestre
- spiegare la rilevanza del rapporto tra la superficie e il volume in un edificio
- indicare le varie tipologie di ponte termico
- motivare l’importanza dei ponti termici nella pratica della pianificazione e della costruzione